Genblanco propone alla sua clientela un vasto catalogo di colori per tessuti della linea professionale Marabu Textil. Tutti i flaconi selezionabili per colore sono da 15 ml. oltre ad una confezione di sei colori in set: nero, bianco, verde, rosso, giallo e blu. Si tratta di colori universali a base d’acqua pronti all’uso adatti a tessuti di colore chiaro, mescolabili tra loro e ulteriormente diluibili in acqua. Realizzati con pigmenti di alta qualità, i toni sono brillanti, intensi e resistenti alla luce. La capacità coprente ottima e la resa finale particolarmente morbida al tatto.
Facili da utilizzare, questi colori sono ideali per tutte le tipologie di applicazioni artistiche e decorative, amatoriali e professionali. Sia per la pittura a pennello che per che per la stampa con stencil, timbro, spugna e anche aerografo. Le tecniche di stampa sono possibili in quanto una delle caratteristiche peculiari di questi colori consiste nella capacità di non disperdersi e spandersi durante l’applicazione.
I tessuti che meglio si adattano e che garantiscono resa ottimale sono cotone, juta, seta e tessuti con una percentuale di fibre sintetiche artificiali senza finiture non superiore al 20%, tutti di tipo chiaro. I Marabu Textil non sono adatti per essere applicati su tessuti a maglia.
Prima di procedere all’applicazione del colore lavare i capi senza ammorbidente in modo tale da facilitare l’aderenza del prodotto alle fibre. Durante l’applicazione utilizzare un cartoncino subito dietro all’area di lavoro per evitare di sporcare il piano di lavoro. Per i tessuti con proprietà elastiche tirare leggermente la stoffa e fissare bene per evitare spostamenti in fase di elaborazione. Per la pittura a pennello è consigliabile prima di procedere alla distensione del colore di tracciare a matita i contorni dell’elemento da realizzare o, nel caso di tessuti particolarmente chiari e sottili, ricalcare il disegno posto subito dietro lo strato di stoffa. Per ottenere un effetto di maggiore coprenza miscelare il colore con il bianco o, per un effetto ancora più coprente, stendere prima uno strato di bianco e, una volta asciugato, procedere con la sovrapposizione del colore desiderato. Per ottenere invece un “effetto acquerello”, diluire sufficientemente con acqua il colore.
Una volta terminata l’applicazione del colore lasciare asciugare all’aria completamente. Procedere poi al fissaggio permanente tramite l’utilizzo di ferro fa stiro o tramite forno seguendo accuratamente le istruzioni riportate sul flacone. Per il fissaggio con ferro da stiro, stirare la zona verniciata dalla parte anteriore con un sottile panno di recupero per almeno tre minuti alla temperatura di stiraggio prevista dall’etichetta del tessuto utilizzato. Per il fissaggio in forno invece procedere con un’esposizione del capo verniciato a 150° per circa otto minuti. Questo metodo di fissaggio non è adatto per tessuti a composizione mista! Dopo il fissaggio permanente è possibile lavare il capo dipinto in lavatrice fino a 60°. Lavando il capo a 40° ci si assicura di mantenere le proprietà di tono e brillantezza del colore inalterato. Consiglio utile è di effettuare il primo lavaggio dopo il fissaggio permanente con il capo al rovescio e senza mischiarlo con altri capi. La stiratura poi, dovrebbe essere sempre effettuata con il capo al rovescio, senza vapore , con un tessuto di recupero tra la piastra del ferro e la stoffa dipinta e sempre senza mai superare la temperatura indicata per la tipologia di tessuto utilizzato.
Per conservare al meglio gli attrezzi utilizzati per l’applicazione di colore, infine, questi devono essere lavati accuratamente, solo con acqua, subito dopo l’uso.